Una breve storia

Durante Fa' la Cosa Giusta! 2011, alcuni soci della Cooperativa POSIT hanno avuto l'occasione di far parte di alcuni tavoli di discussione dedicati all'economia solidale; la formazione dei tavoli avvenne quasi per gioco ma con lo scopo di mettere in contatto attori dell'economia solidale provenienti da settori diversi.

I tavoli furono organizzati con persone che "chiedevano servizi" ed altre persone che invece "offrivano servizi".

In questo modo ci fu un contatto con Gruppi di Acquisti Solidali che chiedevano ai presenti come poter risolvere i loro problemi di gestione, da cui scaturì una proposta, che allora poteva sembrare azzardata, di promuovere lo sviluppo di un gestionale specifico per i GAS che fosse basato sul Software Libero.

Alcune settimane dopo la manifestazione, la cooperativa venne ricontattata da alcuni gasisti della (Associazione La Credenza) che volevano mettere in pratica la proposta.

Il progetto fu allora finanziato da uno dei soci della cooperativa (Leader.IT) e reso disponibile come servizio in Rete ma anche rilasciato a tutti i soci dei GAS aderenti con licenza libera, come auspicato nell'ambito dell'Economia Solidale, che mira alla diffusione del sapere e delle buone pratiche per una economia sostenibile.

L'applicazione è poi stata sviluppata nella primavera del 2012 ed è tutt'ora in produzione.

A causa dei grandi numeri di acquisto e scambio dei prodotti i gasisti che gestivano manualmente gli ordini non riuscivano a seguire bene l'organizzazione interna e la gestione così onerosa distraeva dai compiti principali quali:
  • garantire la qualità dei prodotti
  • diffondere il concetto di "economia solidale" e
  • avere contatti con i fornitori e utilizzatori.

Inoltre, gli ordini erano organizzati con foglio elettronico su Google o su Excel, che veniva inviato tramite internet tra i diversi partecipanti. I GAS usavano Excel come banca dati e foglio di calcolo. Per sviluppare GASleader, Guido Brugnara ha preso esempio dai fogli di calcolo Excel, le tabelle dell'applicazione sono basate su quelle di Excel in modo da essere familiari ai GAS e permettere di gestire bene i dati. Un esempio dall'applicazione è il metodo di pagamento tramite SDD, che crea un automatismo nel pagamento ed è a basso costo.

Grazie all'aiuto nella gestione da GASleader i volontari dei GAS possono utilizzare il loro tempo in attività più gratificanti.

La storia del nome ''GASleader''

Nel lontano 1995 il socio fondatore (Guido Brugnara) partecipò a un progetto di sviluppo delle aree rurali della Comunità Europea, denominato "Progetto Leader Alta Val di Non" per il quale quale ideò un sistema per la divulgazione di informazioni ai turisti che consisteva nella collocazione di chioschi telematici sparsi nei paesi dell'area rurale.

Questo fu uno dei primi progetti in Italia di Software Libero finanziato da enti pubblici e documentato.

Il termine "Leader" ed il dominio leader.it vennero in seguito mantenuti ed utilizzati in molte iniziative tra cui anche GASleader.

Questa pagina: OldProjects/InterGAS > WebHome > UnaBreveStoria
Versione pagina: 02 Nov 2016, GuidoBrugnara
Questo sito utilizza FoswikiCopyright (©) Leader.IT - Italy P.I. IT01434390223 Informativa privacy & uso dei cookies