Software Libero

Leader.IT utilizza al 90% software libero sia per lo sviluppo di nuovo software che per la gestione interna.

Il residuo 10% è dovuto in parte alla necessità di sviluppare e sperimentare soluzioni di interoperabilità per ambienti misti, ma anche per problemi di compatibilità imposti dalle politiche commerciali dei produttori di software proprietario che impediscono di avere la disponibilità dei formati per ottenere una interoperabilità al 100%.

Progetti Free Software sviluppati internamente o con i partner

Basati sull'ambiente di sviluppo MasonSQL

Altri ambienti (più datati)

  • NvAudio - Sistema per l'archivazione di brani di audio in formato digitale con interfaccia specifica per non vedenti (Licenza Gpl)
  • DmsFax - Sistema per l'archiviazione elettronica di documenti e la gestione dei fax in ambiente multiutente e multisede in rete Internet (Licenza AGPLv1)
  • OpenClassroom Sistema di gestione delle aule scolastiche. (Licenza Gpl)
  • Restore All Sistema di backup per reti di PC, alule PC (Licenza AGPLv1)

Impegno sociale

Siamo impegnati in numerose iniziative per promuovere e sostenere il Software Libero concretamente:

Approfondimenti

  • Il software libero in Italia a cura di Andrea Glorioso Il libro offre una panoramica dello stato dell'arte del FLOSS (Free, Libre and Open Source Software) in Italia ...

  • Dal Software Libero all'Economia verso una società della condivisione di Andrea Piazza.
    Il libro suggerisce in ripensamento generale della nostra società e dell'economia basato su principi globali come l’apertura, la condivisione, la reciprocità.

  • Come passare al software libero e vivere felici di Stefano Barale.
    Il libro spiega perché si può fare consumo critico anche in campo informatico, e dà la possibilità di provare un sistema operativo libero, come lo è Linux.

  • Delibera P.A.T. n° 1492 - 2005 La giunta provinciale del Trentino ha approvato le linee guida in materia di interoperabilità dei sistemi informatici e di software open source ...
  • Task Force Interoperabilità e Open Source Relazione finale a cura del Comitato Tecnico di Esperti per l'E-Society (giugno 2005). Il documento espone le risultanze dell'approfondimento e della discussione enunciando le raccomandazioni richiamate dalla delibera.
  • Testo approvato Legge Provinciale 27 luglio 2012, n. 16 - "Disposizioni per la promozione della societa' dell'informazione e dell'amministrazione digitale e per la diffusione del software libero e dei formati di dati aperti" (GU n. 34 del 1-9-2012 ) - Provincia Autonoma di Trento
  • L.P. Economia Solidale - Legge Provinciale 17 giugno 2010, n. 13 "Promozione e sviluppo dell'economia solidale e della responsabilità sociale delle imprese" (b.u. 22 giugno 2010, n. 25) - Provincia Autonoma di Trento che cita espressamente il software libero (Art. 3, comma 2).
Versione pagina: r23 - 01 Nov 2024, GuidoBrugnara
Questo sito utilizza FoswikiCopyright (©) Leader.IT - Italy P.I. IT01434390223 Informativa privacy & uso dei cookies